
• E’ fondamentale sottolineare come l’alterazione delle funzioni principali della bocca (deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e le abitudini viziate (soprattutto succhiamento del dito e/o del ciuccio) possano, in età pediatrica (quando le ossa sono ‘’plastiche’’ e facilmente modellabili), influire negativamente sullo sviluppo del viso, della bocca e dei denti.
• I Bio – Attivatori sono apparecchi elastici innovativi: oggi rappresentano una grande opportunità per risolvere precocemente, in età pediatrica, le problematiche di chiusura scheletriche e dentali, in modo efficace, naturale ed estremamente semplice, in quanto bisognerà solo indossarli (di notte e dal secondo mese di terapia, quando il bambino si sarà abituato perfettamente, due ore di pomeriggio, evitando così di portarlo a scuola) ed automaticamente svolgeranno un’azione dolce e continua sulle ossa mascellari e sui denti.
• I dispositivi sono facilmente tollerati dal bambino, molto confortevoli ed essendo rimovibili, permettono di mangiare e lavare i denti regolarmente (rispetto agli apparecchi fissi, dove inevitabilmente si dovrà fare attenzione ad evitare alcuni cibi per non danneggiarli e sarà molto più probabile accumulare placca batterica sui denti, con aumentato rischio di carie ed infiammazione gengivale).
AZIONE DEI BIOATTIVATORI
- • Correggono le alterazioni di crescita delle ossa mascellari superiore ed inferiore
- • Modificano positivamente il profilo
- • Guidano il posizionamento dei denti definitivi nelle giuste sedi, evitando ‘’blocchi’’ della sostituzione ed ‘’accavallamenti’’ gravi dei denti stessi
- • Migliorano la respirazione nasale, prevenendo o eliminando la respirazione con la bocca
- • Rieducano la posizione della lingua, per favorire una corretta ‘’deglutizione’’
- • Eliminano le ‘’abitudini viziate’’ (succhiamento del dito e/o del ciuccio, che normalmente non devono prolungarsi oltre i due anni e mezzo di età)
- • Rendono armonica la postura del corpo (secondo alcune evidenze scientifiche)
- • Semplificano e riducono i tempi della terapia rispetto ad un trattamento iniziato più tardivamente (direttamente quando sono presenti in arcata tutti i denti definitivi, in genere tra i 12 e 13 anni), con una collaborazione minima da parte del piccolo paziente
- • Promuovono una corretta attività masticatoria
- • Prevengono traumi dentari (in particolare da giochi e sport)
- • Migliorano l’autostima del piccolo paziente in una fase della propria vita molto importante dal punto di vista psicologico (frequentemente il bambino può essere preso in giro dai coetanei a scuola, ad esempio per il profilo ‘’a coniglio’’ e i ‘’denti sporgenti’’)
- Riducono la probabilità di carie dentali e di infiammazione gengivale.
CASI RISOLTI
‘’MORSO PROFONDO ANTERIORE’’ (problematica scheletrica e dentale dove i denti anteriori inferiori non sono visibili, perché eccessivamente coperti dai denti anteriori superiori)
ETÀ: 12 ANNI
DURATA TERAPIA CON BIO – ATTIVATORE: 1 ANNO

‘’MORSO INVERSO ANTERIORE (III CLASSE SCHELETRICA)’’ (problematica scheletrica dove i denti anteriori inferiori, contrariamente alla normalità, chiudono davanti ai denti anteriori superiori)
ETÀ: 4 ANNI
DURATA TERAPIA CON BIO – ATTIVATORE: 1 ANNO

‘’II CLASSE SCHELETRICA’’ (problematica scheletrica dove i denti superiori chiudono eccessivamente al davanti dei denti inferiori, con la classica ‘’sporgenza’’ degli incisivi superiori)
ETÀ: 8 ANNI
DURATA TERAPIA CON BIO – ATTIVATORE: 1 ANNO

‘’MORSO CROCIATO MONOLATERALE’’ (problematica scheletrica dove i denti posteriori superiori chiudono all’interno rispetto ai denti posteriori inferiori, da un lato; la conseguenza è la deviazione della linea mediana inferiore, in blu in basso nella foto, nella maggior parte dei casi, dal lato della chiusura inversa e quindi la deviazione del mento dallo stesso lato. In altre parole abbiamo un’ ‘’asimmetria’’ del volto, che diventerà definitiva se non viene corretto il morso crociato in età pediatrica)
ETÀ: 5 ANNI
DURATA TERAPIA CON BIO – ATTIVATORE: 1 ANNO
